C’è un nome che ricorre spesso tra le richieste che ricevo, sia in privato che sul blog: “Codename: Kids Next Door” in italiano “Nome In Codice: Kommando Nuovi Diavoli”.

Il problema? Nonostante apparentemente ci sia un grande interesse, la serie è considerata un lost media per quanto riguarda la sua versione italiana.

Per questo, ho deciso di rendervi accessibile tutto il materiale in italiano che sono riuscito a recuperare, ospitandolo direttamente qui ovviamente gratuitamente, senza pubblicità ne registrazione:
https://loonex.eu/knd/

Prossimamente, verrà anche inserita la serie completa in lingua originale, con sottotitoli in italiano tradotti automaticamente tramite intelligenza artificiale.

Ma cosa significa esattamente “Lost Media”?
Prima di salutarci, facciamo chiarezza su questo termine, visto che non tutti sanno cosa voglia dire.

“Lost Media” (in italiano “contenuto multimediale perduto”) si riferisce a quei contenuti audio, video o file che risultano persi o praticamente introvabili per il pubblico.

Nel nostro caso, sono quei cartoni animati che non si trovano più in italiano. E non perché stiate cercando nel posto o sito web sbagliato, ma perché, a quanto pare, nessuno sembra avere una copia da condividere.

Perché succede tutto questo?

Le ragioni possono essere molte, ma per esperienza personale, le riassumerei in tre punti principali:

  1. Scarso interesse. È la causa più comune. Quando un cartone non attira abbastanza pubblico, nessuno (tra chi ne avrebbe la possibilità) si preoccupa di registrarlo. Le basse audience portano le TV a non ritrasmetterlo, i siti web che li ospitano a rimuoverlo e, se nessuno lo salva quando va in onda o è ancora disponibile, si crea la condizione perfetta per un lost media.
  2. Diritti d’autore troppo restrittivi. Tutti i cartoni trasmessi in TV o su piattaforme streaming sono protetti da copyright. Non esiste una regola del “pubblico dominio dopo tot anni”: sono falsi miti. I detentori dei diritti (come Cartoon Network) decidono le sorti di un prodotto. Alcuni sono molto severi e rimuovono aggressivamente ogni copia non autorizzata da internet. Alcune serie sopravvivono a queste “pulizie”, altre no. E no, abbassa quel ditino, Telegram non è la soluzione.
  3. Mancanza di collaborazione. Può capitare che una serie non sia tecnicamente perduta, ma solo inaccessibile. Questo accade quando le poche copie esistenti sono in mano a privati che si rifiutano di condividerle, spesso chiedendo compensi economici esorbitanti. A meno che non ci sia una richiesta di rimozione per copyright (DMCA), questi comportamenti sono generalmente ingiustificabili e dannosi per la comunità.

E questo è tutto! Spero di aver fatto chiarezza. E niente, chest’è! Buona visione!

Di LooneX

Lascia un commento